Il silenzio si nasconde nei cortili delle case, tra i rami degli alberi secolari, dentro un pozzo, nelle lanterne, scavalca i balconi di ferro battuto e riposa nelle stanze delle antiche dimore.
sabato 10 dicembre 2005
Silenzi/6
Il silenzio si nasconde nei cortili delle case, tra i rami degli alberi secolari, dentro un pozzo, nelle lanterne, scavalca i balconi di ferro battuto e riposa nelle stanze delle antiche dimore.
venerdì 9 dicembre 2005
Silenzi/5

Ho trovato silenzio dove il mare e la terra si confondono nella loro immensità, dove il vento ruba i suoni per portarli lontano, dove le linee rette proseguono il loro viaggio all'infinito. Guardavo l'orizzonte e mi facevano male gli occhi.
giovedì 29 settembre 2005
Diciassette. Per fare le strade, muoiono le cascine e gli alberi.

Eppure Mucomorìs un po’ mi manca. Mi manca la sua presenza-assenza, il fatto che c’era ma non c’era, come il mio uomo ideale. Sono stata stupida a dirgli di andarsene. Ma so dov’è, è lì fermo che mi aspetta, fermo sulla soglia di una cascina diroccata, che tra poco transenneranno e trasformeranno in un complesso di case residenziali. Oppure che butteranno giù, insieme agli alberi secolari che accolgono i visitatori, per tirare una bella strada dritta di cemento. Mucomorìs resiste. I suoi occhi non dimenticano.
martedì 20 settembre 2005
Silenzi/4

Il bosco era fresco, umido e silenzioso
di quel silenzio pieno di rumori
di scricchiolii
di versi di animali
di vento tra le fronde
di battiti di ali
sabato 3 settembre 2005
Silenzi/3

Zzz ... zitta zitta
in silenzio
vado a zonzo sui monti
come una zingara
attenta a non far rumore
il silenzio è fatto di laghetti limpidi
e aquile che volano in alto
di vette irraggiungibili e aria rarefatta
il silenzio è fatto di sudore
il silenzio è fatto di zeta
come il mio nome
perché nel silenzio tutto finisce
ma ci sono un sacco di cose
animali e persone
che iniziano con la zeta
e che fanno molto rumore
per esempio
la zanzara
lo zufolo
la zampogna
lo zigare del coniglio
gli zoccoli del cavallo
il tordo che zirla
il nonno che zoppica
il contadino che zappa
il vicino che zurla
lo zampillo della fontana
e se vogliamo proprio vedere
anche lo zefiro fa un po’ di rumore
per chi riesce a sentirlo
e la zebra?
vogliamo parlare dei versi che fa la zebra?
o lo zafolo?
venerdì 2 settembre 2005
Sedici. Nuovi mercati.

Ogni tanto parlo con i bambini. I bambini di oggi sono convinti che il pane si compri al supermercato, anzi no: alla Bennet.
Ripenso ai panettieri, svegli alle quattro di mattina a impastare i pochi ingredienti – acqua, farina, lievito, sale – che servono a creare con fantasia pagnotte piccole e grandi bianche e nere molli e dure e focacce e pizze e pasticcini. Alle vecchine, ai ragazzini e alle famiglie che li prendevano d’assalto per fare scorta per il fine settimana.
O al pane nero, che loro non conosceranno mai.
Oggi il pane si compra al supermercato. Già pronto insacchettato. Oppure dietro al bancone del pane, di fianco a quello dei salumi. In uno stesso posto si compra tutto. Si chiama super o iper mercato, ma non l’hanno inventato adesso. I primi supermercati sono lo sviluppo della bottega, della drogheria, ma a differenza del droghiere il supermercato vende tutto, e quando dico tutto è tutto, dai vestiti ai generi alimentari, dagli elettrodomestici ai libri, ai fiori. In realtà il supermercato è uno sviluppo misto tra il concetto di mercato e quello di bottega, solo che è più simile a quest’ultima, per due motivi: è al chiuso e, mentre l’idea di mercato suggerisce la possibilità di contrattare il prezzo degli oggetti, al supermercato tutto è deciso e non si discute. Ed è anche conveniente.
Il discorso è troppo lungo e probabilmente dove si risparmia su una cosa, ci si perde su un’altra, un po’ come le tariffe dei telefonini. Ma nel dubbio, l’italiano medio preferisce andare alla Bennet e trascorrere in questo modo parte del fine settimana, di solito il sabato. Il centro commerciale, del resto, è attrezzato per accoglierlo nel modo più divertente possibile: si risparmia tempo perché non c’è solo il supermercato dove già ci si può sbizzarrire a comprare tutto (anche quello che non serve), ci sono anche negozi veri e propri di vestiti, libri, videogiochi, giornali, gioielli, articoli per la casa, per gli animali, intimo, computer, occhiali, orologi, tappeti, c’è tutto il pensabile, l’immaginabile, il prevedibile. C’è anche lo spazio bambini con le palline colorate di plastica, l’animatore che gonfia il palloncino, la musica, i polli arrosto, la pizza, la coca e le patatine. E molte volte, si esce e c’è anche il cinema. Sempre tutto con la stessa luce artificiale.
Come il minatore, il frequentatore di centri commerciali non vede mai la luce del sole.
Così i cinema e i piccoli negozi di città chiudono e falliscono e sono sempre più incazzati e quando si organizzano le domeniche a piedi per l’inquinamento si incazzano ancora di più e dicono no, la domenica no, che è l’unico giorno in cui la gente fa il giretto in centro, facciamo il lunedì, ma tanto normalmente la città di lunedì è deserta e il blocco del traffico non serve a nulla. Il sindaco piega la testa e dice: va bene, poveri commercianti, facciamo il lunedì.
I piccoli negozi chiudono e al loro posto in centro mettono radici le banche, i negozi di scarpe e abbigliamento, abbigliamento e scarpe, come se la gente non avesse più bisogno di mangiare, o mangiassero soltanto i ricchi, che comprano nelle rosticcerie.
giovedì 1 settembre 2005
Quindici.Grigiore.

Esco. Voglio osservare il mondo di persona. In bicicletta.
Non c’è discontinuità tra il vialetto del giardino di casa mia e quello che trovo fuori dal cancelletto. Tutto duro, di sassi cementati o d’asfalto.
Le strade sono dure e sono grigie: grigio chiaro, grigio scuro, grigio pezzato, grigio leopardato di sassolini, grigio ricoperto di ghiaietto a velo, grigio nuovo fumante. Le strade bianche si contano.
Da qualche parte leggo che l'asfalto (che servirebbe a rendere “stabile, regolare e impermeabile” la superficie destinata al traffico, anche se poi sappiamo tutti che non è così) è prodotto industrialmente grazie a una miscela di materiali inerti e bitumi ottenuti durante il processo di raffinazione del petrolio grezzo.
Il petrolio: l’alfa e l’omega, l’inizio, il mentre e la fine. La causa e la conseguenza, il mezzo, lo scopo, la necessità.
Credevo fossimo una vasca sporca di viola, ma siamo tutti neri e grigi come gli omini di Momo.
martedì 30 agosto 2005
Quattordici. Addii.

Mucomorìs se ne è andato. Del resto glielo avevo chiesto io. Io sono allergica al pelo dei gatti, dei gatti bianchi, Mucomorìs, tra noi non avrebbe potuto funzionare, cerco di convincermi. E poi, per un motivo o per l’altro, ogni rapporto include in sé la sua fine. Per questo ti ho chiesto di andartene, sennò me ne sarei andata io. Per anticipare la fine del nostro rapporto. Non mi piace la fine che arriva improvvisa, voglio arrivare preparata al dolore della frattura, non voglio che il destino mi colga di sorpresa. La verità è che mentre ti dicevo addio, Mucomorìs, avrei voluto che tu restassi.
mercoledì 27 luglio 2005
Silenzi/2
Il silenzio è fatto di persiane socchiuse, di palpebre abbassate, di ombre e tenebra e sudore, di pensieri che entrano e escono, di acqua e limone.
lunedì 25 luglio 2005
Silenzi/1
Il silenzio è fatto di onde del mare e fruscio d'oleandri e sassi sulla sabbia e parole pensate e vento di maestrale e ghiaia e sole che arroventa.
martedì 10 maggio 2005
Tredici. Gatti affumicati.

Mi hai ingannato Mucomorìs. Mi hai fatto credere che eri un gatto nero, e invece sei bianco. L’ho visto, sai oggi, quando pioveva, la pioggia ha sciolto il catrame che avevi addosso, chissà se te ne rendevi conto, chissà se l’hai fatto apposta, un rivolo di sangue nero colava dal mio balcone sui fiori della vicina, tu sei diventato a macchie, sembravi un dalmata della carica dei centouno e poi di colpo, bianco, candido, come neve. Avrei dovuto immaginarlo, tu sei una creatura dell’inverno, ma accidenti! Adesso cambierà tutto tra di noi: io sono allergica soprattutto ai gatti bianchi. Chiedilo ad Andrea, se non è vero.
martedì 12 aprile 2005
Dodici. Il viola è un colore tipico della campagna lombarda.

Quando sono nata era domenica e già c’erano le targhe alterne. Era il 1974 e la popolazione era stata invitata all’austerity, rigore morale della saggia parsimonia domestica. In poche parole, i governi si erano improvvisamente accorti che l’oro nero poteva anche finire. E tutti a tirare la cinghia, a usare i piedi e la testa. Sparagnare, si deve, italiani spreconi!
Ora il problema petrolio non fa più paura. Ora c’è il problema inquinamento. E il fatto che noi lombardi viviamo in una delle zone più inquinate del mondo. L’ha detto il satellite, che da lassù ha sotto controllo tutta la situazione.
Quando il 14 ottobre 2004 il Corriere della Sera ha pubblicato l’ormai famosa foto a colori tutti hanno preso in mano la lente di ingrandimento, per guardare meglio: ma no, ma dai! Ma non è possibile! Più inquinati noi dei cinesi? Più dei tedeschi o degli americani? Più di Città del Messico? Con le esalazioni di quintalate di rifiuti, del carbone e di cadaveri intossicanti abbandonati ovunque!?!?
E invece sì.
Noi viviamo nella zona viola. Non violetto, viola scuro. E viola scuro uguale inquinatissimo.
Ecco perché respiro così male.
Per vedere qualche foto non troppo rassicurante: clicca qui.
sabato 26 marzo 2005
Le biglie sono scomparse dalle strade.

Io comunque preferisco le biglie. Non quelle di plastica, che assomigliano ai ciclotappi (o almeno erano così in origine). A me piacciono le biglie di vetro, quelle che se ce le hai in tasca te ne accorgi, anche perché le biglie vanno quasi sempre in coppia, anzi amano il gruppo perché se ti capita così, per strada, di incontrare un amico e di decidere di fare una partita, mica puoi giocare con una biglia sola. A che ti serve?
Sulle biglie, comunque, se volete sapere tutto ma proprio tutto, lascio la parola a Alejandro Dolina, di cui vi propongo un testo (Il declino della biglia, scarica in .pdf)
venerdì 25 marzo 2005
Il ciclotappo.

C’era una volta il ciclotappo (www.ciclotappo.it).
Avete presente i tappi a corona delle bibite delle bottigliette di vetro? Il ciclotappo si gioca con quelli. Si fa una pista (come nel gioco delle biglie... più o meno), si infilano nei tappi le immagini dei ciclisti e si fa una gara. Il tappo non rotola via, come la biglia, lasciando nella traiettoria quel margine di incertezza che non dipende dall’abilità del tiratore. Il tappo striscia fin dove vogliamo noi. E si ferma.
giovedì 24 marzo 2005
Ricordo degli anni Settanta, Fino del Monte.

Il triciclo. Il difficile viene dopo.
mercoledì 23 marzo 2005
Undici. Gatti e fortuna.

Mucomorìs, io vorrei tanto tenerti ma proprio non posso. Lo so che in giardino ci sono i cani della vicina che scagazzano liberamente, l’amministratore l’ha già richiamata un sacco di volte. Ma ci sono anche i quadrifogli. Ogni anno ne spuntano almeno venti: e in primavera faccio le scorte di fortuna per tutto l’anno. Ti prometto che quest’anno il primo quadrifoglio è tuo.
E sai che ti dico? Ti regalo anche una bella nutriona. Tanto qui da noi ce ne sono a migliaia. Hanno scavato una città sotterranea, lo sapevi? Meglio di un topo, no? Se vuoi ti mostro l’entrata.
martedì 22 marzo 2005
Dieci. La luce è finita.

Che ti viene anche da pensare che l’abbiano provocato apposta, il black-out.
Io il 28 settembre mi sono svegliata alle cinque di mattina per andare in bagno e ho pensato: ma li ho aperti oppure no, gli occhi? Poi ho pensato, non ci vedo. Poi ho premuto l’interruttore e la luce non è arrivata, a tentoni sono andata in bagno, ho fatto la pipì e sono tornata a letto, sempre pensando: che buio. Perché io un buio così non l’avevo mai visto.
Scarica il rapporto sul Black Out
lunedì 21 marzo 2005
Champion.

Vi consiglio di cuore questo film.
Ecco di cosa parla.
Champion è un ragazzino malinconico e solo. Vive con la nonna, madame Souza, in una casa sulle colline della periferia francese, in mezzo ai campi, e la sua unica passione è il ciclismo. Passano gli anni e il suo mondo di campi e uccellini viene ingoiato dal mostro della grande città. Champion non parla mai, ha lo sguardo vuoto, ma ha un cane affezionato, Bruno, che abbaia ogni volta che passa un treno (cioè ogni quarto d’ora). A furia di allenamenti, ritmati dal fischietto dell’instancabile nonnina, Champion si ritrova a correre al Tour de France. Ma durante la corsa, viene portato via da due misteriosi energumeni vestiti di nero. Madame Souza e il fedele Bruno partono allora alla sua ricerca. Attraversano in pedalò l’oceano e arrivano, accolti da una boteriana statua della libertà, a Belleville, megalopoli di grattacieli di traffico strade diritte e hamburger. Qui incontrano il trio delle vecchiette di Belleville, tre eccentriche star del music-hall degli anni ’30, che vivono in povertà mangiando rane e continuano ad esibirsi in performance strambalate. Le tre vecchiette si affezionano a Madame Souza e al suo cane e seguendo proprio il fiuto di Bruno, si lanciano sulle tracce di Champion. Riusciranno ad opporsi ai loschi piani della potente mafia d'oltreoceano?

domenica 20 marzo 2005
La maglia rosa.

Che poi, il rosa forse lo hanno scelto perché si abbina bene con il grigio del manto stradale e chi lo porta risalta sull’asfalto. O forse perché il rosa e i suoi derivati sono colori che non si incontrano nelle nostre campagne, del resto non viviamo mica in Olanda o in Provenza. Noi abbiamo il giallo dei girasoli, al massimo il viola scuro dell’uva o il rosso delle mele, gradazioni infinite di verde di alberi e frutti e colline. Ma il rosa no. Mancava. Peccato che sia un rosa che vola via. Un puntino nel verde. O sul grigio.
sabato 19 marzo 2005
Il monociclo.

Guardatelo. Guardatelo bene. Io sono senza parole.
L’inventore di questo bizzarro mezzo, che ingloba, piega e deforma il più noto Grand Bi, aveva senz’altro immaginato qualcosa di più. Deve essere così. Perché per come è fatto il nostro mondo, di strade in discesa e salita e di curve, non c’era spazio per un’invenzione del genere.
Quest’uomo voleva rivoluzionare il mondo! Voleva cambiare tutto, a partire dal monociclo, strade, viabilità, lavoro, divertimenti, esseri umani!
Beh, perché no?
Qualcuno l’ha già detto, ma è proprio vero: quello in cui viviamo è solo uno dei mondi possibili. Chissà come sarebbe stata l’era del monociclo.
PS. Anche oggi esistono i monocicli, ma sono ben diversi.
venerdì 18 marzo 2005
Uomini o...

Il grande ragno, l’airone, l’ippogrifo, il re delle Dolomiti, il principe dei Pirenei, l’imperatore del cronometro: Fostò. Il campionissimo.
L’uomo di ferro, l’intramontabile, il pio Gino.
Fiorenzo Magni, il leone delle Fiandre.
L’angelo della montagna, Charly Gaul.
Il re leone, Mario Cipollini.
Marco, il Pirata.
Ma stiamo parlando di persone, animali, eroi, santi o di cosa?
Certo, alcune tappe del Giro d’Italia, come quella del Bondone, nel 1956, con una tempesta di neve che assiderò molti corridori, evocano scenari infernali, gironi danteschi, scene apocalittiche.
Se non ci fossero stati due mastelli di acqua calda, il lussemburghese Charly Gaul, non sarebbe mai arrivato primo in cima, con diversi minuti sugli avversari. Fiorenzo Magni, spalla fratturata, se l’era cavata tenendo il manubrio con i denti, grazie a un laccio particolare. Altro che eritropoietina, testosterone e nandrolone. Oggi anche il ciclismo è inquinato.
Ma non è colpa dei corridori. E nemmeno delle biciclette.
giovedì 17 marzo 2005
Nove. Gatti e polline.

Muco è un gatto nero e grasso. Solo lui sa come diavolo riesce a muoversi in equilibrio, su quel suo culo di diversi chili, sui cornicioni delle case e i parapetti dei balconi. Ma ci riesce, anche se io l’ho visto sempre fermo e immobile. Un giorno mi sono svegliata e Muco era piantato nella fioriera del mio balcone: un sacco di patate a riposare sotto i raggi tiepidi di primavera. Nel pomeriggio i raggi si son fatti roventi e Muco è scomparso. Intendiamoci: non l’ho visto andare via. A un certo punto, semplicemente, non c’era più. Io non sto tutto il giorno a fissare il mio balcone, e lui ha sicuramente avuto tutto il tempo necessario per spostarsi con lentezza felina. Ma mi ha stupito l’assenza di rumore. Neanche un tonfo e puf! è scomparso. Muco, il sole è forse troppo forte per te? Ma se sono mesi che non aspettiamo altro! Non senti che odore di polline e margherite, Muco! Vieni, che togliamo la pellicciotta, dai! Muco!
Da dietro la pianta, all’ombra della casa e al fresco del marmo, lui ha messo fuori il musetto e “Comunque – mi ha detto – mi chiamo Maurice.”
mercoledì 16 marzo 2005
Il bandito e il campione.

Costante (Girardengo) e Sante (Pollastri) erano grandi amici, cresciuti insieme. Entrambi avevano una grande passione: la bicicletta, ma il destino volle che Costante diventasse un campione di ciclismo, Sante invece un fuorilegge, temuto e ricercato.
Fu la bicicletta a tradire Sante, che venne arrestato in Francia al traguardo di una corsa, mentre aspettava l’amico Girardengo. “E già si racconta che qualcuno ha tradito.”
martedì 15 marzo 2005
Binda.

Binda era uno che quando forava staccava coi denti il tubolare cementato al cerchio, lo sostituiva da solo, ripartiva e vinceva.
Binda era uno che dopo aver tagliato per primo il traguardo, si univa alla banda musicale suonando la tromba.
“Non avrei potuto fare altro che il corridore – dichiarò una volta - al massimo sarei potuto diventare un direttore d’orchestra!”
Fu grazie a lui che Bartali e Coppi diventarono Bartali e Coppi.
lunedì 14 marzo 2005
Il primo Giro.

Il primo Giro d'Italia venne organizzato dalla Gazzetta dello Sport. Era il 13 maggio 1909. Alle 2.53 del mattino dal rondò di Loreto, a Milano, partirono 49 concorrenti su 127 iscritti. Le tappe erano 8, per un totale di 2.448 chilometri. I corridori vennero fotografati uno per uno prima della partenza, come misura precauzionale. Nel caso qualcuno avesse deciso all’ultimo momento di farsi sostituire. Le notizie della corsa pervenivano attraverso dispacci telegrafici che l'organizzazione appendeva dentro le vetrine della Lancia-Lyon Peugeot, in Piazza Castello, mentre i pochi che possevano il telefono potevano informarsi chiamando il 33.68.
A quella prima edizione parteciparono anche Potier, detto "frou frou", vincitore del Tour 1906 e Trousselier, oltre al celebre Petit Breton che però si ritirò per una caduta nella prima tappa, la Milano-Bologna.
Il montepremi del Giro all'esordio era di 25 mila lire.
Luigi Ganna, il primo vincitore, guadagnò 5.325 lire, l'ultimo classificato 300 lire.
Fonte: sito della Gazzetta dello Sport
domenica 13 marzo 2005
Chi l'avrebbe mai detto...

sabato 12 marzo 2005
Otto. La città dei cento camini.

La verità è che sta diventando tutto uno schifo. E non solo noi allo schifo, all’inferno ci stiamo abituando e quanto sono più belle le nostre case dentro tanto più fuori è un piattume di gradazioni di grigi e cementi e palazzine e supermercati e iperstrade e tangenziali e raccordi e discariche e rifiuti e odori pestilenziali. Che a uno non viene più neanche voglia di uscire. Non solo. Tutto è talmente uno schifo che non si riesce più nemmeno a rintracciare la causa primigenia e unica dello schifo che penetra nei nostri polmoni e nel nostro stomaco e mette radici nel cervello e si incancrenisce fino a farci morire. Perché la causa unica e primigenia semplicemente non esiste. Sono tutte cause uniche e primigenie o forse siamo noi la causa unica e primigenia, in un circolo vizioso che non avrà mai fine.
La centrale termoelettrica basta a rifornire di energia nove volte il nostro territorio. Però la vogliono raddoppiare, e ne vogliono costruire un’altra a cinque chilometri di distanza.
Perché? La gente per strada ripete quello che ha sentito dire: “ci serve più energia”.
Forse da casa mia riuscirò a vedere anche la nuova centrale, direzione sud-ovest.
Forse un giorno anche noi saremo “la città dalle cento torri”. Come Praga, sogno di pietra, o come Ascoli Piceno, Pavia, Bologna, Chieri, San Gimignano. Una selva di falli eretti verso il cielo, sperma di polveri e vapore, a inseminare di necrosi terre uomini alberi e animali.
E come Alba avremo anche noi il nostro Borgo del Fumo, e quello delle ceneri.
I nostri cento fumanti camini intossicheranno l’aria, e spazzeranno definitivamente via la sognante nebbia assassina che un tempo, d’inverno, i campi alitavano per scaldarsi un po’.
venerdì 11 marzo 2005
Arriva l'automobile.

Ai primi del '900 cominciarono a spuntare un po' ovunque fabbriche di biciclette: tutti cercavano di inventarsi qualcosa di nuovo, un pezzo qui un pezzo là, chi il campanello, chi la pompa, chi i faretti: era iniziata la corsa ai brevetti. I mercati paralleli dell'acciaio, del ferro, della gomma e del cuoio si arricchirono grazie alla popolarità di questo mezzo di trasporto, che era ormai diventato, tra uomini e donne, anche un modo divertente di passare il tempo: negli Stati Uniti nacquero i primi club ciclistici.
Poi arrivò l’automobile. Bella e veloce. E soprattutto nuova.
giovedì 10 marzo 2005
Aria nelle ruote: grazie, Dunlop!

Nel 1884 John Kemp Starley costruì il Rover. La novità più interessante fu l'adozione della trasmissione a catena. Il diametro ridotto delle ruote e il miglior bilanciamento del ciclista, seduto nel mezzo, aumentarono la sicurezza del veicolo.
Nel 1888 John Boyd Dunlop ci salvò dallo ‘scuotiossa’ con l’invenzione del pneumatico a aria e tre anni più tardi Edouard Michelin introdusse il copertone, perfezionato poi da Pirelli.
Fu allora che la bicicletta divenne davvero popolare.
A fine Ottocento in Italia ne circolavano 558.992: 11.000 biciclette a Milano, 7.500 a Torino, 5.800 a Roma. Il governo aveva anche posto una tassa di circolazione sulle biciclette, inizialmente di 5 lire, poi di 10.(fonte: Pedalando nel tempo - Istituto e Museo di Storia della Scienza)
mercoledì 9 marzo 2005
Il Grand-bi.

Il Grand-bi permetteva di fare 9 metri e mezzo con una sola pedalata, la ruota anteriore aveva un diametro di 3 metri, e complessivamente pesava 65 kg. Per montare in sella bisognava usare una scaletta di 6 gradini. Risultato: il ciclista sospeso a un'altezza vertiginosa e la guida così complessa che era necessario frequentare una scuola guida di Grand-bi.
Il Grand-bi era uno sport estremo: si poteva “cadere in avanti di testa”, a causa della velocità elevata o di piccole asperità del terreno. Si poteva morire o riportare lesioni e danni fisici permanenti. Fu così che l’uso di questi bicicli venne riservato ai giovani uomini avventurosi. Le persone più anziane e le donne preferivano saggiamente i più stabili tricicli o quadricicli.
martedì 8 marzo 2005
Fascisti in bicicletta.
“Io passeggiavo, così, per la campagna.”
“A quest’ora e vestito in codesta maniera? Perché non siete arruolato? Identificatevi.”
“Sono di Lodi e soffro di una disfunzione cardiaca, sono stato congedato.”
“Fatemi vedere la tessera annonaria."
“Lo conosco io, signore. E’ a posto, regolare. Lo lasci andare.”
“Passa. In fretta. Ti è andata bene. Il soldato Ferrari garantisce per te.”
“Grazie.”
Avvenne così che mio nonno, grazie a un fascista, ebbe salva la vita: mentre fuggiva dai fascisti in bicicletta (una littoria da uomo) nel 1944: nella campagna e nei boschi di Lodi, verso Villa Pompeiana, in cerca di salvezza.
lunedì 7 marzo 2005
La scuotiossa.

“Grazie, non ci avevamo pensato”, dissero i francesi. E si rimisero al lavoro.
Negli anni ’60 a Parigi nacque le velocypede bicycle (da cui il termine biciclo).
Ernest Michaux, un giovane operaio, aveva perfezionato il sistema applicando le pedivelle direttamente al mozzo della ruota anteriore. A causa della struttura delle ruote (in legno rivestite di ferro) la "michaudina" venne soprannominata anche boneshaker, scuotiossa. Durante la corsa tutto il corpo vibrava come in un grande sbattitore elettrico.
Ma la michaudina piaceva: al figlio di Napoleone III (Velocipede IV, lo chiamavano) e agli studenti di Harvard e Yale che sfrecciavano da una parte all'altra dei campus universitari.
domenica 6 marzo 2005
Di mano in mano, di mente in mente.

La draisina fece furore in tutta Europa, Italia compresa. Iniziava una nuova era: quella del trasporto personale senza cavalli.
Ma a Milano la draisina era considerata “pericolosa” e vietata all’interno della cerchia urbana: provocava troppi incidenti. Così la draisina la si poteva usare solo lontano dall’abitato. In campagna. Ancora non immaginavano quali infernali invenzioni avrebbe partorito la mente umana. Ben più pericolose della draisina... come fa poi a essere pericolosa una cosa con questo nome. Draisina ciliegina.
sabato 5 marzo 2005
La bicicletta di Leonardo.

Tanto per cominciare, gli italiani, con Leonardo. Ci aveva già pensato Leonardo, alla bicicletta, certo. Durante i restauri del Codice Atlantico eseguiti a Madrid nel 1966, è venuto alla luce uno schizzo, un abbozzo rigido e spigoloso, di una macchina molto simile alla moderna bicicletta: due ruote uguali collegate da un telaio portante e una primordiale trasmissione a catena azionata da pedali.
Poi tutti gli altri come al solito hanno complicato le cose.
venerdì 4 marzo 2005
Sette. Capitale delle rane gonfiate.

Quando ho visto i fumi uscire dalle torri della centrale termoelettrica ho subito pensato: ecco dov’è finito il drago. Ecco le narici di Tarantasio che dalla terra e dall’acqua sputano fuoco e ammalano l’aria. Dobbiamo invocare ancora qualche santo o qualche divinità? Chi ci salverà questa volta? San Francesco, protettore degli ecologisti o Sant’Antonio Abate, protettore degli agricoltori?
Quando negli anni Ottanta venne inaugurato l’impianto (che oggi ha una potenza pari a 1.280 MW), ci fu un gran parlare. Si fece anche un referendum, perché c’era il rischio che la centrale potesse essere alimentata a carbone. I lodigiani tutti perbene già si immaginavano affumicati e anneriti nel pellicciame e questo bastò a provocare una vera sollevazione popolare: e la centrale a carbone non si fece. Ma le due torri sono comunque lì, la tecnologia è all’avanguardia, a ciclo combinato si chiama ora, hanno indorato la pillola. In poche parole usano olio combustibile e aggiungendoci un po’ di metano riescono anche a pulirsi la coscienza.
Lo sanno tutti che le emissioni dei camini non fanno bene alla salute. Ma lo sanno tutti che – purtroppo – non ci sono solo quelle. Le polveri fini (il pm 10) , quelle che alla lunga, depositandosi nei polmoni, provocano asma, patologie polmonari, difficoltà di respirazione e forse anche tumori vengono emesse da diverse fonti (traffico, industrie, motori diesel, agricoltura eccetera eccetera eccetera). Eppure sono anni ormai che si organizzano serate e serate di dibattiti pubblici per dimostrare che centrali = tumori.
“Perché infatti - tutti si chiedono - la nostra zona è così colpita dalla mortalità per tumori?”
“Perché ci sono le centrali termoelettriche”, rispondono scienziati fai-da-te.
L’errore è credere che abbiamo bisogno di altra energia.
D’estate fa troppo caldo e servono gli impianti condizionatori, alcuni sostengono che è una vera ipocrisia essere contro il nucleare quando importiamo energia dalle centrali francesi che sono lì, proprio dietro le Alpi e che un domani potrebbero rappresentare un rischio anche per noi. Quindi, dicono in molti, torniamo al nucleare o sennò rassegniamoci al fatto che altre e nuove centrali si devono costruire e che è meglio costruirle dove già ce ne sono alcune che funzionano bene, che hanno la tecnologia più all’avanguardia per contenere il danno e sono regolarmente controllate dalle centraline dell’azienda per l’ambiente. Non so perché, ma tutto ciò non mi convince. Non posso rassegnarmi a credere che questa sia l’unica possibilità. Ci dev’essere un’alternativa.
Esco di casa, voglio andare sotto le torri a osservarle bene da vicino. In bicicletta ci si mette più o meno un quarto d’ora. Sembra il set di un film di fantascienza, sembra di stare in America. C’è un posto di blocco, due poliziotti mi fermano: “l’abbiamo riconosciuta”, mi dicono e mi ammanettano. Prendono la mia bicicletta e la vivisezionano, sento le sue urla di dolore, il drago non resiste, sputa fuoco da sotto, ora, la terra trema, l’aria si fa incandescente e le due torri, finalmente, vengono lanciate come due missili nello spazio. Grazie, santo Sterzo, protettore di chi vuole cambiare direzione, questa volta ci hai salvati tu.
giovedì 3 marzo 2005
Sei. Un cetaceo nella pianura padana.

Mi affaccio al balcone e vedo in lontananza due torri a righe bianche e rosse, alte più o meno trecento metri. Due torri gemelle in direzione nord-est. Due camini fumanti che di notte si illuminano di lucine rosse, come fari per gli aerei di passaggio: le torri della centrale termoelettrica.
Non è quello che si definisce un bel panorama, ma certe mattine all’alba, quando il sole non è ancora sorto e il cielo è limpido e sgombro di nebbia e fumi e degrada dal rosa al giallo mi sono quasi commossa di fronte alle Alpi, con davanti le torri della centrale e la luna piena che ancora non ha lasciato lo spazio a fratello sole-pallido.
La centrale è l’erede di un vecchio impianto degli anni ’50 e sfrutta le acque fredde dei canali che le stanno intorno e i giacimenti di gas naturale, di cui la nostra terra è tanto ricca e di cui resta memoria nella leggenda del Drago Tarantasio.
Si narra che un tempo grandi alluvioni ed esondazioni crearono proprio qui un lago, che venne chiamato Mar Gerondo. E dal lago salivano tanti e tali fumi e puzze e esalazioni malsane e pestiferi miasmi che appestavano tutto l’aere e intossicavano e ammalavano e morivano le persone. I più ricchi si diedero alla fuga. I medici non sapevano più che pesci pigliare.
- E’ colpa del mostro Tarando che dimora nei pantani del lago – dissero con autorità. E alcuni giurarono anche di averlo visto. Il mostro era un drago e secondo quanto sostengono i latini (e soprattutto: secondo quanto sostiene Aristotile, che non si può certo contraddire!) i draghi non solo esistono ma sono parenti stretti dei rettili e dei serpenti. Da cui il nome Tarando, da tarantola, poi Tarantasio.
Tutti sanno che i draghi nascono dalla spina dorsale degli uomini morti e questo drago qui doveva esser nato dal corpo putrefatto di Ezzelino da Romano, quel can feroce figlio del demonio che qualche anno prima era morto nella battaglia presso Cassano ed era stato sepolto da queste parti. Già. Proprio così. Che fare, dunque? Solo un intervento divino poteva cacciare il malefico e mefitico essere immondo. Si chiamarono vescovo, preti, curati, si fecero processioni e voti. E finalmente la notte di San Silvestro del 1299 si verificò il miracolo: il lago si prosciugò e sul fondo, sotto le mura della città presso il Molino della Madonna, furono trovate le reliquie di Tarantasio: una grande costola di drago, che venne spostata di qui e di là e infine esposta nella Chiesa di San Cristoforo, il santo evocato per il miracolo.
Passò poi un’équipe di paleontologi e sostenne che trattavasi di costola di cetaceo. Beh, che differenza fa? Chiesero alcuni. Sempre di leviatano si tratta. E la costola magicamente scomparve.
Ma si sa che il drago Tarantasio era un drago della specie mista, per cui poteva sopravvivere anche fuori dall’acqua. Secondo me è volato via.
mercoledì 2 marzo 2005
Cinque. Angeli in bicicletta.

Ora davanti
dietro
di fianco
sopra
e sotto
alla Ca’ Alta ci sono case che castrano la visuale. Un giorno qualcuno depositerà un documento in Comune, un tecnico sbadato lo firmerà e verrà giù anche lei, con le sue croste e i suoi ricordi, proprio come la vecchia villa liberty vicino al formaggiaio. Non se ne accorgerà nessuno.
Me l’ha detto mio nonno che ha quasi ottanticinque anni, abita nel mio stesso quartiere e legge le sfere di cristallo. E sa quello che dice.
martedì 1 marzo 2005
Quattro. Dark World.

Immagino un mondo fatto di campi e di fiori tra le case, dove gli edifici più alti hanno solo un piano e un’uscita di servizio sul retro che, quando piove, si casca in una pozzanghera vera fatta di terra e di fango e ci si imbratta le vesti e le mamme non ti sgridano. Dove la musica mi accompagna mentre cammino e le zanzare ronzano e le api volteggiano e le farfalle mi si avvicinano incuriosite.
Ma forse sto solo attraversando un mondo virtuale di terre sconosciute e percorsi d’acqua, per salvare la principessa Zelda dalle grinfie del perfido stregone e riportare il mondo alla normalità. Mi ritrovo in un campo sconfinato, il terreno ondulato, l’immaginazione vacilla, ma una casa, un punto fermo mi si para davanti. E’ proprio come la immaginavo, con l’uscita di servizio sul retro che scende sulla collina e su un fianco della casa c’è la scritta “Lodi”, perché questa è la prima casa che si incontra venendo da fuori e l’ultima uscendo dalla città. Si chiama Ca’ Alta e resiste anche nel Dark World dello stregone berluscone, ma ormai non la vede più nessuno. Dalla nicchia sulla facciata davanti hanno rimosso la madonnina. Per non vederla piangere.
lunedì 28 febbraio 2005
Tre. Animali vicini e lontani.

E loro probabilmente sentono me.
Ho due balconi, uno dei quali abbastanza grande. Da questo balcone vedo, di fronte a casa mia una palazzina più bassa; all’ultimo piano abita una signora che ha avuto un figlio da poco.
Dal balcone ogni tanto ricevo qualche visita, un uccellino, una cavalletta, qualche cimice, ma già le farfalle fin quassù non arrivano. Ogni tanto il campanello di una bicicletta mi ricorda che la mia casa non è sospesa nel nulla, agganciata al cielo con fili invisibili, come una gigante altalena.
domenica 27 febbraio 2005
Due. Dentro e fuori.

Qui ci abita una persona sola. Io.
Mi chiamo Lo e ho – ancora per poco - trent’anni. Da trent’anni vivo studio amo leggo lavoro qui: a Lodi. Da trent’anni respiro l’aria di Lodi, ascolto i rumori di Lodi, vedo la gente e i paesaggi di Lodi. A volte mi chiedo se trent’anni non siano davvero troppi per una città come Lodi.
Io non esco, lavoro in casa. Questo vuol dire che passo molto più tempo di un normale lavoratore dentro le stesse mura in cui faccio altre cose, come cucinare, mangiare, dormire, amare, leggere, guardare la tv, telefonare, lavarmi e tutto il resto. Certo meno tempo di una casalinga come la vicina del piano di sotto. E dei suoi due bambini ululanti.
E’ da qui che voglio partire: dal dentro, dal grembo dei miei pensieri.
Il grembo dei miei pensieri, il mio laboratorio onirico è fatto di legno e di cera, di aromi naturali e di acque calde, di arance e molte parole. E’ fatto di immagini in bianco e nero, dove gli sguardi si incrociano e gli amori diventano possibili. Di lenzuola profumate, calde coperte, bottigliette di sabbia e minuscole conchiglie. Di biglie e musiche che cantano di terre lontane. E’ fatto di rosso e di rosa e di qualche pietra portafortuna, di cioccolato, di balene e di lupi. E di vino e d’assenzio, scambiato in un romantico incontro davanti a un pc. E quintali di carta.
sabato 26 febbraio 2005
Uno. Centro e periferia.

Le distanze non sono aumentate, è cambiata forse la percezione delle distanze, con i mezzi di trasporto che permettono di raggiungere qualsiasi punto in pochi minuti. Perché la città è piccola: una piccola città di provincia. Volendo, la si potrebbe anche girare a piedi.
I piedi degli umani sono gli stessi, forse in ottant’anni è aumentata la falcata, siamo tutti più alti, ma in fondo anche le biciclette non sono poi tanto diverse. E ottant’anni fa già esistevano.
venerdì 25 febbraio 2005
Ma cosa mi dici mai...

giovedì 24 febbraio 2005
Il celere celerifero.

Ma che bici è questa? Si chiama celerifero e l’ha inventata nel 1791 un francese, il conte Mede de Sivrac. O forse è solo una leggenda.
martedì 18 gennaio 2005
giovedì 13 gennaio 2005
Ricordi di Bcn

ricordo i tramonti di barcellona, e il sole che scalda la fredda aria invernale con i suoi raggi pomeridiani. le guglie della sagrada familia, che sembrano grappoli d'uva e il grande rosone della chiesa di santa maria del mar che proietta nella navata centrale un allegro caleidoscopio di blu, giallo, rosso, verde, arancio. le vetrate e candele colorate. l'allegria dei ragazzi che a mezzanotte passeggiano con i pattini per le vie di Gracia, il calore dei bar e di un caffé corretto, le vie deserte e silenziose la notte e pullulanti di vita al mattino. i fiori delle ramblas e il mercato con il pane, il pesce, la frutta, la carne e la gente che urla.
una signora che in metropolitana ci racconta della sua vita e ci offre delle caramelle. il giornalaio che ci spiega la strada.
i panni stesi alle finestre di una città che assomiglia un po' a Genova, un po' a Napoli, un po' a Venezia. le strade in salita bagnate dall'acqua e il tempo passato a parlare e a ridere.
il sorriso di un bellissimo ragazzo italiano.
mercoledì 5 gennaio 2005
Palo Borracho

Familia: BOMBACACEAS (Palo borracho, yuchán)
Nome scientifico: Chorisia insignis
Descrizione: Albero dal fogliame caduco dagli 8 ai 15 metri di altezza con tronco di colore grigio-verdastro, gonfio nella parte in mezzo, dove può raggiungere fino a 2 metri di diametro, con numerosi spilloni conici e legnosi, dello stesso colore del tronco, interiormente di colore castano chiaro.
Distribuzione: Nord Ovest Argentino, Formosa, Chaco. In Tucuman: zona bassa della foresta e zona di transizione del Parco Chaqueño.
Fiorisce da gennaio a luglio e fruttifica a partire da maggio. La semina si fa in primavera
martedì 4 gennaio 2005
Buoni propositi per il 2005

sabato 1 gennaio 2005
Se fossi. O se sono.

Se fossi un giorno della settimana sarei: lenta e distratta come la domenica pomeriggio.
Se fossi un orario del giorno sarei: dopopranzo.
Se fossi una stella dell'universo sarei: una stella cometa.
Se fossi un animale marino sarei: una megattera che si fa ammirare dai turisti nella peninsula Valdes.
Se fossi una direzione sarei: sud, dove fa caldo.
Se fossi un articolo di arredamento sarei: un leggìo.
Se fossi un peccato sarei: ovviamente la lussuria.
Se fossi un personaggio storico sarei: il Che.
Se fossi un liquido sarei: acqua di sorgente.
Se fossi un albero sarei: un cipresso, per arrivare su su in alto, e per far compagnia ai morti.
Se fossi un uccello sarei: martellante come un picchio.
Se fossi un arnese sarei: quell'arnese di cui non mi viene il nome ma che serve per fare il buco nella terra per poi piantare i fiori.
Se fossi un fiore sarei: molto profumata.
Se fossi un evento atmosferico sarei: neve che cade leggera.
Se fossi una creatura mitologica sarei: una sirena.
Se fossi uno strumento: un bongo, o uno strumento molto complicato come la cornamusa irlandese.
Se fossi un animale sarei: un animale non carnivoro.
Se fossi un colore sarei: il mio nome è rosso.
Se fossi un'emozione sarei: lo stupore.
Se fossi un frutto sarei: un'arancia.
Se fossi un suono sarei: una goccia d'acqua.
Se fossi un elemento sarei: aria.
Se fossi una macchina sarei: la macchina del tempo.
Se fossi una canzone sarei: una ninna nanna.
Se fossi un film sarei: Le fabuleux destin d'Amelie Poulain.
Se fossi un libro sarei: Il Maestro e Margherita.
Se fossi un cibo sarei: tanto.
Se fossi una città sarei: caotica come Buenos Aires.
Se fossi un materiale sarei: lana cotta.
Se fossi un sapore sarei: salata.
Se fossi un profumo sarei: profumo di fiori a primavera.
Se fossi una parola sarei: mamma.
Se fossi una parte del corpo sarei: un'enorme morbida bocca.
Se fossi un'espressione del viso sarei: il broncio.
Se fossi una materia scolastica sarei: una lingua straniera.
Se fossi il personaggio di un cartone animato sarei: Liza Simpson.
Se fossi una forma sarei: un cerchio.
Se fossi un numero sarei: il tre.
Se fossi uno sport sarei: il salto nel vuoto.
Se fossi un mestiere sarei: una ritagliatrice di giornali.
Se fossi un luogo sarei: un faro.
Se fossi un periodo storico sarei: una qualsiasi rivoluzione.
Se fossi un genere musicale sarei: il tango.
Se fossi una lettera sarei: la zeta.
Se fossi un oggetto sarei: una palla rimbalzante.
Se fossi un indumento sarei: una guepière.
Se fossi una pietra sarei: tagliente.
Se fossi una bevanda sarei: acqua e limone.
Se fossi un gelato sarei: densa e morbida come la panna.
Se fossi una festa sarei: malinconica come Ognissanti.
Se fossi una nazione sarei: la Spagna.
Se fossi una lingua sarei: lo spagnolo.
Se fossi un gioiello sarei: un ciondolo.
Se fossi un personaggio delle fiabe sarei: Cenerentola. E perderei non una ma due scarpette!
Se fossi uno dei Sette Nani sarei: Brontolo.