giovedì 29 settembre 2005

Diciassette. Per fare le strade, muoiono le cascine e gli alberi.


Eppure Mucomorìs un po’ mi manca. Mi manca la sua presenza-assenza, il fatto che c’era ma non c’era, come il mio uomo ideale. Sono stata stupida a dirgli di andarsene. Ma so dov’è, è lì fermo che mi aspetta, fermo sulla soglia di una cascina diroccata, che tra poco transenneranno e trasformeranno in un complesso di case residenziali. Oppure che butteranno giù, insieme agli alberi secolari che accolgono i visitatori, per tirare una bella strada dritta di cemento. Mucomorìs resiste. I suoi occhi non dimenticano.

martedì 20 settembre 2005

Silenzi/4

foto

Il bosco era fresco, umido e silenzioso
di quel silenzio pieno di rumori
di scricchiolii
di versi di animali
di vento tra le fronde
di battiti di ali

sabato 3 settembre 2005

Silenzi/3

foto di mister D. o di miss L.


Zzz ... zitta zitta
in silenzio
vado a zonzo sui monti
come una zingara
attenta a non far rumore

il silenzio è fatto di laghetti limpidi
e aquile che volano in alto
di vette irraggiungibili e aria rarefatta

il silenzio è fatto di sudore

il silenzio è fatto di zeta
come il mio nome
perché nel silenzio tutto finisce

ma ci sono un sacco di cose
animali e persone
che iniziano con la zeta
e che fanno molto rumore

per esempio
la zanzara
lo zufolo
la zampogna
lo zigare del coniglio
gli zoccoli del cavallo

il tordo che zirla
il nonno che zoppica
il contadino che zappa
il vicino che zurla
lo zampillo della fontana

e se vogliamo proprio vedere
anche lo zefiro fa un po’ di rumore
per chi riesce a sentirlo

e la zebra?
vogliamo parlare dei versi che fa la zebra?
o lo zafolo?

venerdì 2 settembre 2005

Sedici. Nuovi mercati.


Ogni tanto parlo con i bambini. I bambini di oggi sono convinti che il pane si compri al supermercato, anzi no: alla Bennet.
Ripenso ai panettieri, svegli alle quattro di mattina a impastare i pochi ingredienti – acqua, farina, lievito, sale – che servono a creare con fantasia pagnotte piccole e grandi bianche e nere molli e dure e focacce e pizze e pasticcini. Alle vecchine, ai ragazzini e alle famiglie che li prendevano d’assalto per fare scorta per il fine settimana.
O al pane nero, che loro non conosceranno mai.
Oggi il pane si compra al supermercato. Già pronto insacchettato. Oppure dietro al bancone del pane, di fianco a quello dei salumi. In uno stesso posto si compra tutto. Si chiama super o iper mercato, ma non l’hanno inventato adesso. I primi supermercati sono lo sviluppo della bottega, della drogheria, ma a differenza del droghiere il supermercato vende tutto, e quando dico tutto è tutto, dai vestiti ai generi alimentari, dagli elettrodomestici ai libri, ai fiori. In realtà il supermercato è uno sviluppo misto tra il concetto di mercato e quello di bottega, solo che è più simile a quest’ultima, per due motivi: è al chiuso e, mentre l’idea di mercato suggerisce la possibilità di contrattare il prezzo degli oggetti, al supermercato tutto è deciso e non si discute. Ed è anche conveniente.
Il discorso è troppo lungo e probabilmente dove si risparmia su una cosa, ci si perde su un’altra, un po’ come le tariffe dei telefonini. Ma nel dubbio, l’italiano medio preferisce andare alla Bennet e trascorrere in questo modo parte del fine settimana, di solito il sabato. Il centro commerciale, del resto, è attrezzato per accoglierlo nel modo più divertente possibile: si risparmia tempo perché non c’è solo il supermercato dove già ci si può sbizzarrire a comprare tutto (anche quello che non serve), ci sono anche negozi veri e propri di vestiti, libri, videogiochi, giornali, gioielli, articoli per la casa, per gli animali, intimo, computer, occhiali, orologi, tappeti, c’è tutto il pensabile, l’immaginabile, il prevedibile. C’è anche lo spazio bambini con le palline colorate di plastica, l’animatore che gonfia il palloncino, la musica, i polli arrosto, la pizza, la coca e le patatine. E molte volte, si esce e c’è anche il cinema. Sempre tutto con la stessa luce artificiale.
Come il minatore, il frequentatore di centri commerciali non vede mai la luce del sole.
Così i cinema e i piccoli negozi di città chiudono e falliscono e sono sempre più incazzati e quando si organizzano le domeniche a piedi per l’inquinamento si incazzano ancora di più e dicono no, la domenica no, che è l’unico giorno in cui la gente fa il giretto in centro, facciamo il lunedì, ma tanto normalmente la città di lunedì è deserta e il blocco del traffico non serve a nulla. Il sindaco piega la testa e dice: va bene, poveri commercianti, facciamo il lunedì.
I piccoli negozi chiudono e al loro posto in centro mettono radici le banche, i negozi di scarpe e abbigliamento, abbigliamento e scarpe, come se la gente non avesse più bisogno di mangiare, o mangiassero soltanto i ricchi, che comprano nelle rosticcerie.

giovedì 1 settembre 2005

Quindici.Grigiore.


Esco. Voglio osservare il mondo di persona. In bicicletta.
Non c’è discontinuità tra il vialetto del giardino di casa mia e quello che trovo fuori dal cancelletto. Tutto duro, di sassi cementati o d’asfalto.
Le strade sono dure e sono grigie: grigio chiaro, grigio scuro, grigio pezzato, grigio leopardato di sassolini, grigio ricoperto di ghiaietto a velo, grigio nuovo fumante. Le strade bianche si contano.
Da qualche parte leggo che l'asfalto (che servirebbe a rendere “stabile, regolare e impermeabile” la superficie destinata al traffico, anche se poi sappiamo tutti che non è così) è prodotto industrialmente grazie a una miscela di materiali inerti e bitumi ottenuti durante il processo di raffinazione del petrolio grezzo.
Il petrolio: l’alfa e l’omega, l’inizio, il mentre e la fine. La causa e la conseguenza, il mezzo, lo scopo, la necessità.
Credevo fossimo una vasca sporca di viola, ma siamo tutti neri e grigi come gli omini di Momo
.