
giovedì 25 dicembre 2008
lunedì 15 dicembre 2008
The walrus.
lunedì 1 dicembre 2008
Io so.

sabato 29 novembre 2008
La principessa delle nevi.
La Principessa delle Nevi era tutta bianca e gelida ed era sempre bella, perché il freddo non la faceva mai invecchiare, ma nessuno sapeva che dentro aveva un cuore caldissimo che la teneva viva. Ogni giorno, con la slitta, percorreva le lande desolate del suo regno in cerca di vita e ogni giorno vedeva che nonostante il freddo la vita resisteva: c’erano gli orsi, i pinguini e le foche, c’erano muschi e licheni, c’erano renne e cani.
La Principessa era buona e dava sempre giusti consigli, ma siccome era fredda tutti pensavano fosse malvagia. In fondo era meglio così, perché soltanto in questo modo le cose funzionavano.
Mari Lo e Guido Boletti, Lo specchio della luna
venerdì 28 novembre 2008
Tutta colpa del bianco.

E venne l’inverno e la neve coprì tutto di bianco: la villa, il pozzo, la foresta, il tamburo invisibile, la rosa, anche la luna. Si vedeva solo bianco e non si sentivano rumori. Bruno era contento, il primo giorno. Il secondo giorno cominciò a guardarsi intorno: non poteva lavorare, non aveva nessuno con cui parlare perché quasi tutti gli animali erano andati in letargo, e la luna era scomparsa sotto una coltre pesante di nuvoloni grigi e neri che scaricavano tempeste e quintali di neve. Non poteva nemmeno passeggiare nel bosco perché faceva troppo freddo. Dopo una settimana, cominciò ad annoiarsi.
Mari Lo e Guido Boletti, Lo specchio della luna
domenica 23 novembre 2008
Just a perfect day.

Oggi è una meravigliosa giornata di sole. Non una giornata di sole qualsiasi: è una di quelle giornate che capitano un paio di volte l’anno, col cielo terso e azzurro, una lucente giornata d’inverno, col vento gelido, e l’aria limpida.
Una giornata in cui gli alberi, le persone, le strade e i monumenti sembrano avere più colori, come se Dio volesse scattare una foto del mondo prima della sua fine e avesse deciso di soffiare un po’ sull’obiettivo e applicare qualche filtro.
Perché oggi è una di quelle giornate che ti spazzano via il malumore.
Confesso che se potessi scegliere, vorrei morire o rinascere in un giorno come questo.
Perché questo è un giorno che ti riconcilia con la vita e camminando per strada, nel silenzio della domenica a pranzo, ti sembra che il mondo sia bello, davvero bello e ti sembra veramente impossibile che da qualche altra parte, sul pianeta, con una giornata così, ci sia qualcuno che possa avere pensieri brutti, ci sia qualcuno che ammazzi qualcun altro e qualche bambino che muoia, innocente.
Oggi è una giornata in cui le armi andrebbero seppellite.
Dovremmo metterci tutti in cerchio a fare un grande girotondo.
E poi, ridere. Tutti giù per terra.
martedì 18 novembre 2008
Cinquantatre. Le bottiglie del Commissario.

Il commissario Vincent Aquarius è venuto a vivere con me. Insomma, dopo quella storia dell'elefante (leggi qui), per lui le cose si sono messe molto male. Chi volete che gli abbia creduto quando ha cominciato a raccontare di elefanti che volano? Solo io sapevo che stava dicendo la verità, ma io non sono niente. Io a malapena esisto, forse sono solo il sogno di me stessa tra vent'anni. Comunque, Vincent ha cominciato a bere, ed era normale che finisse così. Ma non si è messo a bere vino o birra, no: calvados e assenzio. A volte melanzando le due cose. Ha cominciato a vedere i topi volare, i delfini camminare a braccetto per strada e quando ha detto di aver visto un cane guidato da un cieco l'hanno licenziato. Era troppo.
E allora, che potevo fare? Io in casa mia ho intere riserve di calvados ma soprattutto di assenzio: l'ho invitato a vivere qui.
Così può sbronzarsi dalla mattina alla sera, e mi libera la cantina.
Gli ho dato l'altra stanza, quella libera (che poi è piena di cose) ma lui si è infilato nel mio letto. Non ho capito se è stato il gatto a cacciarlo o se voleva provarci. Glielo chiederò domattina. Adesso dorme. Meglio se mi giro dall'altra parte.
domenica 2 novembre 2008
Ogni cosa è illuminata.

Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
lunedì 20 ottobre 2008
La vita è una scatola di biscotti.

Midori in Tokyo blues. Norwegian wood di Haruki Murakami
martedì 7 ottobre 2008
Ordine e caos.

sabato 4 ottobre 2008
venerdì 3 ottobre 2008
Cinquantadue. Scusate, mi ero addormentata un attimo.

Oggi finalmente ho sentito un po' freschino, e un rumore di pioggia. Ho aperto gli occhi, mi sono scossa la polvere di dosso, ho guardato fuori: toh, è autunno. Le foglie rosse e gialle dei gerani hanno ricoperto il balcone. Il gelsomino si è arrampicato fino al piano di sopra. Le mosche aspettano che apra la finestra. Ho guardato l'acquario: tre pesci e due lumachine, morti, secchi, divorati dagli altri. Almeno credo. Anche se l'idea di ospitare dei pesci cannibali non mi rallegra.
martedì 29 luglio 2008
La vita dello scrittore.

Roald Dahl, Boy
martedì 22 luglio 2008
Y ahora.
E adesso. Adesso passeranno giorni, poi mesi, e anni. I palloncini voleranno via leggeri, lontano. Qualcuno tornerà giù, qualcun altro scomparirà nelle nuvole.
martedì 15 luglio 2008
Ludwig o Luigi?

venerdì 4 luglio 2008
Quel tango che a volte non puoi ballare.

giovedì 3 luglio 2008
lunedì 30 giugno 2008
Cinquantuno. Il faraone e la faraona.

mercoledì 25 giugno 2008
venerdì 20 giugno 2008
Piccola storia d'amore.
Lei ama il sole, l’acqua salata, e la sabbia. Passerebbe ore seduta in riva al mare a leggere, con il vento che le scompiglia i capelli.
A lui il mare piace, ma preferisce la montagna. Al mare non riesce a stare fermo o nuota e si immerge o corre avanti e indietro e studia gli insetti con la lente d'ingrandimento e scava gallerie sotto di lei, che tanto quando legge è da un’altra parte e non si accorge di niente. Poi stravolto, crolla e si addormenta: all’ombra.
Lui è uno da arrampicate su pareti rocciose, da lunghe estenuanti e sudatissime ripide passeggiate in mezzo ai boschi, a lei piace camminare, ma un giorno sì e uno no, e in montagna ci andrebbe solo per respirare aria pura.
Lui farebbe le vacanze sempre in moto, per sentire il vento sulla faccia e provare quella sensazione che a trecento all’ora sembra quasi di volare, e si fermerebbe a dormire in una tenda, sotto le stelle.
Lei volerebbe davvero, per finire in un paese lontano lontano, in Sudamerica e noleggiare un’auto, e fermarsi a dormire negli ostelli o nei bed and breakfast e conoscere tanta nuova gente.
A lei piace leggere romanzi, a lui solo fumetti. A lei anche, i fumetti.
A lei piacciono i reading di lettura, a lui le birre al pub. Lui fuma, lei non riesce a sopportare l’odore di sigaretta nel raggio di un metro.
Tutti e due ascoltano musica, lui ambient and lounge, lei strazianti tanghi e canzoni anni sessanta.
Lui passa ore a sfidare ragazzini giapponesi e tedeschi in gare alla consolle nintendo, lei se usa il telecomando più di un’ora, le viene la borsite.
Eppure. Lei e lui stanno insieme.
giovedì 19 giugno 2008
martedì 17 giugno 2008
Cinquanta. Viento del Sur (que va y viene).

sabato 14 giugno 2008
Quarantanove. L'uomo dell'armadio arriva quando vuole lui.

Ieri ho aspettato tutto il pomeriggio che uscisse un uomo dall'armadio, e non è uscito. L'Uomo dell'Armadio mi aveva detto: esco alle tre e mezza di venerdì, così ci beviamo un caffé, e se ti va, compra pure dei pasticcini. Alle tre ho iniziato a preparare il caffé, e i pasticcini, ma davanti all'armadio c'era un post-it che diceva: arrivo alle quattro e mezza. Ho pensato: niente caffé, berremo un té. Alle quattro e mezza, nessun rumore, apro all'improvviso l'armadio e vedo solo vestiti. Certo, il viaggio è lungo, l'Uomo dell'Armadio viene dal Sudamerica e qui minaccia di piovere. Alle cinque non sapevo cosa fare e ho svuotato metà acquario, con il gatto Mucomorìs che mi guardava famelico e i pesci disarmati e impauriti. Ma ho dovuto interrompere il lavoro, perché le imposte hanno cominciato a sbattere forte e una tromba d'aria mi ha fatto volare via i panni appena stesi. Forse in Brasile una farfalla ha battuto le ali e qui si sta scatenando il putiferio. E per questo l'Uomo non uscirà mai dall'armadio. Mi sono addormentata tardi, con un libro in mano e il rumore della pioggia sui vetri.
giovedì 12 giugno 2008
Paura e desiderio.

Raul Montanari, La prima notte
giovedì 5 giugno 2008
Non scendere mai

"Perché? In verità, il poeta, il vero poeta, possiede l'arte del funambolo. Scrivere è avanzare parola dopo parola su un filo di bellezza, il filo di una poesia, di un'opera, di una storia adagiata su carta di seta. Scrivere è avanzare passo dopo passo, pagina dopo pagina, sul cammino del libro. Il difficile non è elevarsi dal suolo e mantenersi in equilibrio sul filo del linguaggio, aiutato dal bilanciere della penna. Non è neppure andar dritto su una linea continua e talvolta interrotta da vertigini effimere quanto la cascata di una virgola o l'ostacolo di un punto. No, il difficile, per il poeta, è rimanere costantemente su quel filo che è la scrittura, vivere ogni ora della vita all'altezza del proprio sogno, non scendere mai, neppure per qualche istante, dalla corda dell'immaginazione. In verità, il difficile è diventare funambolo della parola."
Maxence Fermine, Neve
mercoledì 4 giugno 2008
Non bisogna farsi spaventare dalle etichette.

Qualcuno ha criticato il lieto fine esageratamente lieto, tutto miele, buoni sentimenti, bambini e matrimoni felici, che non lascia spazio a sviluppi futuri... si sa: il bene è statico, il male è dinamico, quindi, per avere un seguito, dobbiamo sperare nel "divorzio ogni sette minuti" di cui parla sempre un mio amico.
Quattro donne lontane anni luce da me e dal mio mondo ma pur sempre donne.
E' questo che mi ha fregato.
Perché non è difficile sentirsi un po' Miranda, un po' Carrie, un po' Charlotte e anche un po' Samantha. In fondo, i caratteri sono stati disegnati bene e anche in me c'è la sentimentale, la scrittrice, la lavoratrice indefessa, la moglie, l'amica, la sessuomane, forse anche la mamma.
Così, non riesco ad avere un'opinione obiettiva del film (né, tantomeno, della serie).
Però un'idea me la sono fatta: prima ancora di sentirmi Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte, io mi sento Big.
martedì 3 giugno 2008
lunedì 26 maggio 2008
Quarantotto. Incubi.

mercoledì 21 maggio 2008
Time is running (el tiempo vuela)

Oggi sono uscita di casa e mi sono accorta che l'orologio vicino alla fermata della corrierina ha ripreso a funzionare. Da noi si chiama corrierina, non autobus, non corriera, non tram. Corrierina anche se è grande. Corrierina perché una volta era piccola e tutti la chiamavano così. Il tempo ha ripreso la sua marcia: da mesi era fermo sulle nove meno dieci, e oggi segnava invece le dieci meno venti. Un segno. Magari volerà, ma almeno va avanti e rimette in circolo le idee e i desideri.
martedì 20 maggio 2008
Sliding doors (nella realtà).

Helen prende il metrò. Helen non prende il metrò.
Ma c'è una terza possibilità.
Le porte scorrevoli le si chiudono addosso, e anche questo cambia in qualche modo il suo destino.
Trauma cranico non commotivo, in regione frontale destra o sinistra.
Gli sviluppi possibili sono molti.
Helen viene portata al pronto soccorso. Qui conosce un medico zoppicante, colpo di fulmine.
Helen viene portata al pronto soccorso. Quel bastardo del fidanzato traditore la raggiunge ma lei non lo riconosce. Ha perso la memoria. Lui la dovrà riconquistare ma chissà se ce la farà...
Helen viene portata a casa, arriva che l'amante se n'è già andata, il giorno dopo sta male e muore. Sensi di colpa eterni per il fidanzato traditore.
Vado avanti?
Ho come la sensazione che ogni volta che facciamo una scelta, le strade possibili non siano due, ma un milione.
mercoledì 14 maggio 2008
domenica 11 maggio 2008
Conversazione tra due sopravvissuti.

lunedì 5 maggio 2008
venerdì 25 aprile 2008
Anni 70.

Il bambino va a fare la spesa con la nonna
e la nonna gli compra un panino
bianco caldo, appena sfornato
ed è per questo che i nostri nonni hanno fatto la guerra
per avere una vita normale
e un nipotino a cui comprare il pane
che loro non hanno potuto mangiare.
giovedì 24 aprile 2008
Racconti e biciclette

Julio Cortazar, La esfera de los cuentos 24.05.1983
mercoledì 23 aprile 2008
Piccoli gesti che non si dimenticano.
-ori.jpg)
lunedì 21 aprile 2008
Da una pozzanghera all'altra.

giovedì 17 aprile 2008
La vita comoda

martedì 15 aprile 2008
Tentativi.
mercoledì 9 aprile 2008
martedì 8 aprile 2008
Dimenticanze.

Sono stressata? Mah, forse. Eppure cerco sempre di prendere con filosofia le mie dimenticanze, anche quando ho dormito sola tutta notte in casa, con le chiavi inserite nella serratura (fuori), o quando me ne sono andata da una scuola portandomi via le chiavi dell'aula di informatica. Bel problema, le chiavi. Bel problema, gli ombrelli. Le sciarpe. Gli occhiali. Gli astucci. Le chiavette usb. Ho fatto un test. Il risultato è stato: "avete una memoria poco affidabile che vi rende la vita difficile". Bella scoperta. Forse è solo un po' ingolfata la mia memoria, troppi pensieri. Dovrò formattarla?
lunedì 7 aprile 2008
Breve pensiero delle dodici meno un quarto.

sabato 29 marzo 2008
Quella patina che ricopre il passato.

"Devo dire che gli ammiratori possono rivelarsi una forza conservatrice e immobilizzante. Certo è meraviglioso venire acclamato per le cose che fai – sinceramente è la vera ricompensa, perché pensi "ci sono riuscito! non sono da solo!" o qualcosa del genere ti lega in modo positivo alla cultura cui appartieni. Ma d'altro canto, ti senti obbligato a ripeterti, per fare ancora e ancora quelle cose che ci piacevano tanto. Io non ci riesco – non mi diverto a portare avanti progetti che mi sembrano familiari (– e questa non è tanto una questione di nobiltà artistica o di ideali: semplicemente mi annoio tanto), ma allo stesso tempo mi sento in colpa per aver "tradito il mio pubblico" e non aver fatto le cose che penso avrebbero desiderato. Forse è meglio lasciar perdere questo senso di colpa, così evito di trovarmi quelle situazioni che potrebbero generarlo. Il problema è che la gente preferisce quasi sempre quello che facevo qualche anno fa – è sempre così. L'altro problema è che, spesso, la penso così anch'io! Le novità vengono fuori in modo sporadico e incerto, e i risultati non sono immediatamente confrontabili con i lavori passati, brillanti e di successo. Devi ricordare sempre che anche loro hanno avuto un travaglio iniziale, anche se poi hanno avuto un successo da mozzare il fiato. E c'è un altro problema quando pensi al tuo passato – ti dimentichi che ha avuto una genesi e incominci a sentire una specie di inutile reverenza per il tuo io precedente: "Ma come ci sono riuscito? Da dove uscivano queste idee?". Il presente, quello quotidiano e concreto, sembra un po' meno glamour del passato roseo (a parte le ore magiche in cui ti senti in ritmo con l'universo, cose che capitano solo quando ti divincoli dalla tua storia personale)."
Brian Eno
ps. Lo sapevate che Il suono di avvio di Windows 95 è stato composto da Brian Eno?
domenica 16 marzo 2008
Mar adentro

Mare dentro, mare dentro,
senza peso nel fondo,
dove si avvera il sogno:
due volontà che fanno vero
un desiderio nell'incontro.
Un bacio accende la vita con un lampo e un tuono,
il mio corpo cambiato non è più il mio corpo,
è come penetrare al centro dell'universo:
l'abbraccio più infantile, e il più puro dei baci
fino a vederci trasformati in un unico desiderio.
Il tuo sguardo il mio sguardo, come un'eco
che va ripetendo, senza parole: più dentro,
più dentro, fino al di là del tutto, attraverso
il sangue e il midollo.
Però sempre mi sveglio,
e sempre vorrei essere morto,
per continuare a restare con la mia bocca
dentro la rete dei tuoi capelli.
Ramon Sampedro
venerdì 29 febbraio 2008
domenica 10 febbraio 2008
Quanto durerà l'effetto Marylin.
lunedì 4 febbraio 2008
Anche se non mi si vede...

domenica 3 febbraio 2008
venerdì 1 febbraio 2008
Non svegliare il can che dorme
venerdì 25 gennaio 2008
Caramello e caramelle.
Ma pare che la parola a noi sia arrivata dallo spagnolo caramel, poi caramelo: e infatti in spagnolo caramelo indica sia il caramello che la caramella.
C'è poi chi sostiene (la Crusca) che nell'origine della parola sia intervenuto l'arabo con "kora" (piccolo globo) e "mochalla" (cosa dolce): "piccolo globo dolce".
Ma c'è una parola spagnola che, perlomeno in Argentina, usano per indicare la caramella (e che solo a sentirla pronunciare ti fa venire l'acquolina in bocca): golosina. Secondo me è la più azzeccata di tutte.
giovedì 24 gennaio 2008
Per il caramello bisogna saper aspettare

La prima volta è stata un disastro totale, ma mi mancavano le basi. Pensavo che per fare il caramello bastasse mettere un po' di zucchero sul fuoco. Volevo ricreare quegli spiedini di frutta caramellata che anni fa si vendevano sulle spiagge dell'Adriatico: come risultato ho ottenuto solo dello zucchero raggrumato (che abbiamo mangiato lo stesso, insieme ai chicchi d'uva), e addio ricordi d'infanzia.
Poi, grazie ai consigli dello chef Gusmò, ho capito due cose: che bisogna aggiungere l'acqua (per 100 gr. di zucchero un bicchiere d'acqua fredda) e che bisogna sapere aspettare... aspettare... aspettare. Fuoco alto, e sguardo attento. Vietato mescolare, e vietato allontanarsi. Gurdando lo zucchero bolleggiare, assumo l'espressione del genitore ansioso sulla culla del neonato: il tempo si dilata e mi ritrovo a pensare: succederà qualcosa? Come ho detto: bisogna saper aspettare. Ed essere pronti a intervenire quando la cremina comincia a diventare marrone: togliere dal fuoco, dare una mescolata col movimento della mano, rimettere sul fuoco e ritogliere, fino a quando non diventa un tutto ben amalgamato. Ma attenzione che si solidifica in fretta e che se lo si lascia troppo sul fuoco, prende un sapore amarognolo di bruciato...
martedì 22 gennaio 2008
Quarantasette.Oggi è morto un bosco.

domenica 20 gennaio 2008
Atè logo.

Vedevo gli occhioni delle piccole elemosinare minuti, hanno provato a strappare secondi, come fanno tutti i bambini che non vogliono andare a letto, prendendo tempo, togliendosi le scarpe, parlando del più e del meno, di Garfield alla televisione, dei pesci nell'acquario, di cani e padroni. Ma Ieieza e Guidinho sono stati irremovibili (come due bravi genitori). Abbracci, saluti, promesse, bacini.
Il brutto dell'essere adulti è che non puoi metterti a piangere davanti ai bambini, dire che ti mancheranno. A loro passerà in fretta, immersi nei colori dell'estate brasiliana, con il Carnevale alle porte; io ho come la sensazione che questa nebbia padana non farà che aumentare la saudade di questi giorni, giorni senza brezza e senza luna.
Li ho fatti uscire dall'armadio, così com'erano arrivati.
venerdì 18 gennaio 2008
Etcì.
