lunedì 20 ottobre 2008

La vita è una scatola di biscotti.

"Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che non ti piacciono. E' quello che penso sempre io nei momenti di crisi. Meglio che mi tolgo questi cattivi di mezzo, poi andrà tutto bene. Perciò la vita è una scatola di biscotti."
Midori in Tokyo blues. Norwegian wood di Haruki Murakami

martedì 7 ottobre 2008

Ordine e caos.

Oggi mi è venuta la mania dell’ordine. Non l’ho mai avuta, e non so perché proprio oggi mi dava fastidio avere le cose in giro. Così mi sono messa a sgobbare di buzzo buono, e pianin pianino ho spolverato, riordinato, rassettato. La cosa più difficile era trovare un posto ad ogni cosa. Insomma io sono una che per esempio mette il telefono dentro l’armadio, le mutande sul tavolo in cucina, le banane dentro i cassetti della scrivania e il pulisci vetri sui mobili della sala (ci pulisco i mobili e poi lo lascio lì come soprammobile). Ecco, sono una fatta così, per cui non era affatto facile trovare un posto per ogni cosa. Ho fatto tante belle scatole e su ognuna ho messo un’etichetta: “scatola dei sogni perduti”, “scatola delle mille fortune”, “scatola dei brutti incontri”, “scatola delle mucche impazzite”, “scatola dei pesciolini morti”, e così via. Adesso sono sfinita e non so se ne è valsa davvero la pena. Mi servirà una casa ordinata? Mah. Chemmenefaccio di una casa senza sorprese, di una vita senza “toh, era qui? Lo cercavo da mesi…”

sabato 4 ottobre 2008

venerdì 3 ottobre 2008

Cinquantadue. Scusate, mi ero addormentata un attimo.

illustrazione di Valeria Cis
Ieri faceva un caldo insopportabile, e io non avevo niente da fare se non sudare.
Ma non ero l'unica. Sudavano le piante, sudavano i pesci nell'acquario, sudavano persino i mobili, e anche i libri. Mi sono detta: qui, è meglio che non mi muovo, altrimenti mi scioglierò in una brodaglia di grasso e pensieri. Mi sono messa nella posizione del Buddha in meditazione e sono rimasta così, cercando di non pensare a niente, in realtà. Ho fatto il vuoto dentro e mi ci sono accoccolata.
Oggi finalmente ho sentito un po' freschino, e un rumore di pioggia. Ho aperto gli occhi, mi sono scossa la polvere di dosso, ho guardato fuori: toh, è autunno. Le foglie rosse e gialle dei gerani hanno ricoperto il balcone. Il gelsomino si è arrampicato fino al piano di sopra. Le mosche aspettano che apra la finestra. Ho guardato l'acquario: tre pesci e due lumachine, morti, secchi, divorati dagli altri. Almeno credo. Anche se l'idea di ospitare dei pesci cannibali non mi rallegra. 

Ho passato tutta notte a strappare erbacce dalla tastiera del computer.
Poi qualcuno ha bussato.

martedì 29 luglio 2008

La vita dello scrittore.

"Ero felice, veramente felice. Cominciavo a capire com'era semplice la vita quando si seguono abitudini regolari a ore fisse e si hanno uno stipendio fisso e pochissime occasioni di pensare in maniera originale. La vita di uno scrittore è un vero inferno, confrontata a quella di un uomo d'affari. Lo scrittore deve forzarsi a lavorare, deve imporsi un proprio orario e, se non gli va di sedersi alla scrivania, nessuno lo rimprovera. Se è un romanziere, vive nel terrore: ogni nuovo giorno esige nuove idee, e non si è mai certi che arriveranno puntuali. Dopo due ore passate a scrivere, il romanziere si sente completamente svuotato. Durante quelle due ore s'è trovato mille miglia lontano, in un altro luogo, in compagnia di gente totalmente diversa, e lo sforzo che deve fare per tornare indietro a nuoto, nel presente, è assai grande. E' quasi un trauma. Lo scrittore esce dal suo studio mezzo inebetito. Ha voglia di bere, ne ha proprio bisogno. Succede infatti che quasi tutti i romanzieri bevano più whisky del dovuto. Bevono per infondersi fiducia, speranza e coraggio. Bisogna essere pazzi, per fare gli scrittori. La loro sola compensazione è un'assoluta libertà. Il loro unico padrone è la loro anima ed è per questo che hanno fatto quella scelta, ne sono certo."
Roald Dahl,
Boy

martedì 22 luglio 2008

Y ahora.


E adesso. Adesso passeranno giorni, poi mesi, e anni. I palloncini voleranno via leggeri, lontano. Qualcuno tornerà giù, qualcun altro scomparirà nelle nuvole. 
Ma ho come la sensazione che per un bel po' di tempo quei palloncini voleranno uniti, e non riusciranno a staccarsi facilmente. Hasta pronto, amigos.

martedì 15 luglio 2008

Ludwig o Luigi?

Faccio oggi questa scoperta incredibile: il nome "Luigi" deriva dal germanico "Hlod", glorioso, e "Wig", battaglia. Ovvero Ludwig. E io che avevo sempre pensato che Ludwig si traducesse "Ludovico". Luigi Van Beethoven. Forse sono varianti di uno stesso nome. Mah.

venerdì 4 luglio 2008

Quel tango che a volte non puoi ballare.

tango n°004, inserito originariamente da grispo.

Succede che a volte ti ritrovi lì, ai bordi della pista. Hai le scarpe giuste, il vestito con la gonnella che non intralcia il danzare, sei sola, hai la scollatura, perfino lo sguardo giusto. Ma nessuno ti invita. Sei trasparente. Gli uomini non si accorgono del rossetto, non vedono le calze, i tuoi occhi non incontrano gli occhi di nessuno. E mentre ti tormenti la collana di perle finte, con un po' di invidia e di agitazione, ti tocca guardare le altre ballare, nell'attesa che arrivi la persona giusta, si spera almeno entro la fine della serata. Un uomo. Uno sconosciuto in cerca di una solitudine da condividere.

lunedì 30 giugno 2008

Cinquantuno. Il faraone e la faraona.

inserito originariamente da Flávio Cruvinel Brandão

Ieri ho conosciuto un faraone. Non ricordo il suo nome, forse perché non l'ho capito, forse Amir, perché per me gli egiziani si chiamano tutti Amir. Amir, faccia da criceto, denti sporgenti e fisico non proprio atletico, sosteneva a gran voce di discendere direttamente dal faraone, e chi poteva smentirlo. E quale faraone, poi? I suoi compari, africani e tunisini, l'hanno preso un po' in giro, ma lui continuava imperterrito a raccontarci questa storia, a raccontarsela, mentre raccoglievamo rifiuti in riva all'Adda, gliel'aveva detto suo nonno... e a spiegare come sarebbe impossibile, oggi, costruire le "bramidi". Le bramidi? "Neanche se tirano un filo - ha detto - perpendicolare (perpendicolare a cosa?) con una gru...". Ah ho capito: le bramidi, le tombe dei faraoni. Dai Amir, tira su quel copertone che è quasi mezzogiorno e si schiatta dal caldo. Non farti troppe domande su come hanno costruito le piramidi, non lo sapremo mai, forse guardando l'inclinazione dei raggi del sole o la posizione delle stelle... piuttosto chiediamoci chi sono quegli incivili che hanno buttato nella roggia un carrello della spesa. Che adesso è passato mezzogiorno, sono stanca e ho fame. Amir, lo sapevi che anch'io ho un po' di sangue di Giulio Cesare, di Napoleone, di Asterix e Obelix e forse anche di Cleopatra? Siamo tutti imparentati. Te l'hanno detto quando sei arrivato qui? Amir non risponde. E' scomparso, e con lui tutti gli altri. Sono rimasta sola. Profumo di pizza. La pizza faraonica del rinfresco.

venerdì 20 giugno 2008

Piccola storia d'amore.

Il matrimonio degli Orishas di Guido Boletti

Ci sono un lui e una lei.
Lei ama il sole, l’acqua salata, e la sabbia. Passerebbe ore seduta in riva al mare a leggere, con il vento che le scompiglia i capelli.
A lui il mare piace, ma preferisce la montagna. Al mare non riesce a stare fermo o nuota e si immerge o corre avanti e indietro e studia gli insetti con la lente d'ingrandimento e scava gallerie sotto di lei, che tanto quando legge è da un’altra parte e non si accorge di niente. Poi stravolto, crolla e si addormenta: all’ombra.
Lui è uno da arrampicate su pareti rocciose, da lunghe estenuanti e sudatissime ripide passeggiate in mezzo ai boschi, a lei piace camminare, ma un giorno sì e uno no, e in montagna ci andrebbe solo per respirare aria pura.
Lui farebbe le vacanze sempre in moto, per sentire il vento sulla faccia e provare quella sensazione che a trecento all’ora sembra quasi di volare, e si fermerebbe a dormire in una tenda, sotto le stelle.
Lei volerebbe davvero, per finire in un paese lontano lontano, in Sudamerica e noleggiare un’auto, e fermarsi a dormire negli ostelli o nei
bed and breakfast e conoscere tanta nuova gente.
A lei piace leggere romanzi, a lui solo fumetti. A lei anche, i fumetti.
A lei piacciono i
reading di lettura, a lui le birre al pub. Lui fuma, lei non riesce a sopportare l’odore di sigaretta nel raggio di un metro.
Tutti e due ascoltano musica, lui
ambient and lounge, lei strazianti tanghi e canzoni anni sessanta.
Lui passa ore a sfidare ragazzini giapponesi e tedeschi in gare alla
consolle nintendo, lei se usa il telecomando più di un’ora, le viene la borsite.
Eppure. Lei e lui stanno insieme.

martedì 17 giugno 2008

Cinquanta. Viento del Sur (que va y viene).

E poi stamattina, quando ho aperto le ante dell'armadio per vestirmi, col solito pensiero "con questo tempo bizzarro non so cosa mettermi", una folata di vento caldo mi ha abbracciata, e ho capito che l'Uomo sarebbe arrivato presto. Come e quando, mah. Le stelle dicono che devo avere pazienza, che non devo continuare a pensare all'Uomo, al caldo, al Sudamerica, sennò diventa un'ossessione, entro in una spirale e non ne esco più. La vita è qui, adesso, ora, sembrava supplicarmi Mucomorìs il gatto, scendi da quella scala e dammi i croccantini, non ti perdere nelle nuvole, nell'armadio non troverai niente, solo vestiti. I croccantini sono in cucina. E ha aggiunto: maowww. Ma io ho rovistato e spazzolato e mi sono fermata solo quando tutto era spaventosamente e mostruosamente in ordine. Adesso sono pronta ad accogliere l'Uomo dell'Armadio, e anche tutte le Donne che lo accompagneranno: la brezza, la luna, il giglio, la sera. Mucomorìs ha cenato dalla vicina. Gatto traditore che non sa aspettare.

sabato 14 giugno 2008

Quarantanove. L'uomo dell'armadio arriva quando vuole lui.

illustrazione di Valeria Cis

Ieri ho aspettato tutto il pomeriggio che uscisse un uomo dall'armadio, e non è uscito. L'Uomo dell'Armadio mi aveva detto: esco alle tre e mezza di venerdì, così ci beviamo un caffé, e se ti va, compra pure dei pasticcini. Alle tre ho iniziato a preparare il caffé, e i pasticcini, ma davanti all'armadio c'era un post-it che diceva: arrivo alle quattro e mezza. Ho pensato: niente caffé, berremo un té. Alle quattro e mezza, nessun rumore, apro all'improvviso l'armadio e vedo solo vestiti. Certo, il viaggio è lungo, l'Uomo dell'Armadio viene dal Sudamerica e qui minaccia di piovere. Alle cinque non sapevo cosa fare e ho svuotato metà acquario, con il gatto Mucomorìs che mi guardava famelico e i pesci disarmati e impauriti. Ma ho dovuto interrompere il lavoro, perché le imposte hanno cominciato a sbattere forte e una tromba d'aria mi ha fatto volare via i panni appena stesi. Forse in Brasile una farfalla ha battuto le ali e qui si sta scatenando il putiferio. E per questo l'Uomo non uscirà mai dall'armadio. Mi sono addormentata tardi, con un libro in mano e il rumore della pioggia sui vetri.

giovedì 12 giugno 2008

Paura e desiderio.

"Che le due grandi leggi che regolano la vita di tutti noi sono la paura e il desiderio. Tutto quello che facciamo lo facciamo perché desideriamo qualcosa e perché abbiamo paura di qualcos'altro. A volte i due sentimenti sono mescolati: vogliamo qualcosa, ma la paura ci impedisce di averla. A volte invece è il desiderio a combattere contro la paura, a impedirci di scappare da una situazione che ci spaventa, da cui vorremmo e forse dovremmo stare lontani."
Raul Montanari,
La prima notte

giovedì 5 giugno 2008

Non scendere mai


"Perché? In verità, il poeta, il vero poeta, possiede l'arte del funambolo. Scrivere è avanzare parola dopo parola su un filo di bellezza, il filo di una poesia, di un'opera, di una storia adagiata su carta di seta. Scrivere è avanzare passo dopo passo, pagina dopo pagina, sul cammino del libro. Il difficile non è elevarsi dal suolo e mantenersi in equilibrio sul filo del linguaggio, aiutato dal bilanciere della penna. Non è neppure andar dritto su una linea continua e talvolta interrotta da vertigini effimere quanto la cascata di una virgola o l'ostacolo di un punto. No, il difficile, per il poeta, è rimanere costantemente su quel filo che è la scrittura, vivere ogni ora della vita all'altezza del proprio sogno, non scendere mai, neppure per qualche istante, dalla corda dell'immaginazione. In verità, il difficile è diventare funambolo della parola."
Maxence Fermine, Neve

mercoledì 4 giugno 2008

Non bisogna farsi spaventare dalle etichette.

Torno ancora a parlare del film Sex and the city, premettendo che non sono una fanatica di marche, vestiti firmati, Manhattan e chick-lit. Però la serie è simpatica, e anche il film.
Qualcuno ha criticato il lieto fine esageratamente lieto, tutto miele, buoni sentimenti, bambini e matrimoni felici, che non lascia spazio a sviluppi futuri... si sa: il bene è statico, il male è dinamico, quindi, per avere un seguito, dobbiamo sperare nel "divorzio ogni sette minuti" di cui parla sempre un mio amico.
Quattro donne lontane anni luce da me e dal mio mondo ma pur sempre donne.
E' questo che mi ha fregato.
Perché non è difficile sentirsi un po' Miranda, un po' Carrie, un po' Charlotte e anche un po' Samantha. In fondo, i caratteri sono stati disegnati bene e anche in me c'è la sentimentale, la scrittrice, la lavoratrice indefessa, la moglie, l'amica, la sessuomane, forse anche la mamma.
Così, non riesco ad avere un'opinione obiettiva del film (né, tantomeno, della serie).
Però un'idea me la sono fatta: prima ancora di sentirmi Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte, io mi sento Big.

martedì 3 giugno 2008

Parole sante.

"Sono così felice da essere terrorizzata"
Charlotte York, in
Sex and the City - il film.

lunedì 26 maggio 2008

Quarantotto. Incubi.

Adesso voglio continuare a dormire, anche un sonno senza sogni, meglio sicuramente dell'incubo che mi ha svegliato. Ho preso in mano il gazzettino locale e diceva che forse, QUI, faranno una centrale nucleare. O forse due. Una qui e una a cinquanta chilometri da qui. Ho pensato a uno scherzo. Ma non c'era stato un referendum che...? No, mi sono detta, questo è sicuramente un sogno, anzi un incubo: ho sognato che mi svegliavo e leggevo questa cosa. Però qualcuno mi ha detto che nei sogni è impossibile leggere (argomento che un giorno approfondirò). Vabbé: allora ho sognato di immaginare di leggere che avrebbero fatto una (o due) centrali nucleari, ma non è vero, non può essere vero! Il sogno è mio e lo decido io. Sono tornata a letto. E da due giorni sto sognando di sognare mulini a vento.