La ricetta di questo sughetto alle melanzane mi è stato suggerita in fretta e furia una sera da mio cognato Giulio Partinico che, in quanto siciliano d'origine, di melanzane s'intende assai.
Quando i dadini diventano dorati e croccanti depositarli su uno/due fogli di carta assorbente, per far assorbire un po' l'olio, altrimenti rimangono indigesti e pesanti.
Aggiungere infine i dadini di melanzane. Chi non sopporta l'aglio può eliminare gli spicchi (se riesce a trovarli…)
Io ho provato questo sugo con le orecchiette e l'ho trovato un ottimo abbinamento, ma credo possa andare bene con qualsiasi tipo di pasta.
Se volete dormire sonni tranquilli, vi ci vorranno diverse ore per digerirlo, quindi meglio a pranzo che a cena.