sabato 29 novembre 2008
La principessa delle nevi.
La Principessa delle Nevi era tutta bianca e gelida ed era sempre bella, perché il freddo non la faceva mai invecchiare, ma nessuno sapeva che dentro aveva un cuore caldissimo che la teneva viva. Ogni giorno, con la slitta, percorreva le lande desolate del suo regno in cerca di vita e ogni giorno vedeva che nonostante il freddo la vita resisteva: c’erano gli orsi, i pinguini e le foche, c’erano muschi e licheni, c’erano renne e cani.
La Principessa era buona e dava sempre giusti consigli, ma siccome era fredda tutti pensavano fosse malvagia. In fondo era meglio così, perché soltanto in questo modo le cose funzionavano.
Mari Lo e Guido Boletti, Lo specchio della luna
venerdì 28 novembre 2008
Tutta colpa del bianco.

E venne l’inverno e la neve coprì tutto di bianco: la villa, il pozzo, la foresta, il tamburo invisibile, la rosa, anche la luna. Si vedeva solo bianco e non si sentivano rumori. Bruno era contento, il primo giorno. Il secondo giorno cominciò a guardarsi intorno: non poteva lavorare, non aveva nessuno con cui parlare perché quasi tutti gli animali erano andati in letargo, e la luna era scomparsa sotto una coltre pesante di nuvoloni grigi e neri che scaricavano tempeste e quintali di neve. Non poteva nemmeno passeggiare nel bosco perché faceva troppo freddo. Dopo una settimana, cominciò ad annoiarsi.
Mari Lo e Guido Boletti, Lo specchio della luna
domenica 23 novembre 2008
Just a perfect day.

Oggi è una meravigliosa giornata di sole. Non una giornata di sole qualsiasi: è una di quelle giornate che capitano un paio di volte l’anno, col cielo terso e azzurro, una lucente giornata d’inverno, col vento gelido, e l’aria limpida.
Una giornata in cui gli alberi, le persone, le strade e i monumenti sembrano avere più colori, come se Dio volesse scattare una foto del mondo prima della sua fine e avesse deciso di soffiare un po’ sull’obiettivo e applicare qualche filtro.
Perché oggi è una di quelle giornate che ti spazzano via il malumore.
Confesso che se potessi scegliere, vorrei morire o rinascere in un giorno come questo.
Perché questo è un giorno che ti riconcilia con la vita e camminando per strada, nel silenzio della domenica a pranzo, ti sembra che il mondo sia bello, davvero bello e ti sembra veramente impossibile che da qualche altra parte, sul pianeta, con una giornata così, ci sia qualcuno che possa avere pensieri brutti, ci sia qualcuno che ammazzi qualcun altro e qualche bambino che muoia, innocente.
Oggi è una giornata in cui le armi andrebbero seppellite.
Dovremmo metterci tutti in cerchio a fare un grande girotondo.
E poi, ridere. Tutti giù per terra.
martedì 18 novembre 2008
Cinquantatre. Le bottiglie del Commissario.

Il commissario Vincent Aquarius è venuto a vivere con me. Insomma, dopo quella storia dell'elefante (leggi qui), per lui le cose si sono messe molto male. Chi volete che gli abbia creduto quando ha cominciato a raccontare di elefanti che volano? Solo io sapevo che stava dicendo la verità, ma io non sono niente. Io a malapena esisto, forse sono solo il sogno di me stessa tra vent'anni. Comunque, Vincent ha cominciato a bere, ed era normale che finisse così. Ma non si è messo a bere vino o birra, no: calvados e assenzio. A volte melanzando le due cose. Ha cominciato a vedere i topi volare, i delfini camminare a braccetto per strada e quando ha detto di aver visto un cane guidato da un cieco l'hanno licenziato. Era troppo.
E allora, che potevo fare? Io in casa mia ho intere riserve di calvados ma soprattutto di assenzio: l'ho invitato a vivere qui.
Così può sbronzarsi dalla mattina alla sera, e mi libera la cantina.
Gli ho dato l'altra stanza, quella libera (che poi è piena di cose) ma lui si è infilato nel mio letto. Non ho capito se è stato il gatto a cacciarlo o se voleva provarci. Glielo chiederò domattina. Adesso dorme. Meglio se mi giro dall'altra parte.
domenica 2 novembre 2008
Ogni cosa è illuminata.

Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata