mercoledì 31 luglio 2013

Libri.

«Zia tu sei adorosa di libri!»
«Eh?»
«Sei piena di libri! Sempre libri, solo libri. Un giorno ti porto con me a comprare qualcos'altro».
Emma, 3 anni e 7 mesi.

martedì 30 luglio 2013

Viaggi.

«Zia, non voglio che vieni in Sicilia»
«Ah no? Allora andrò da un'altra parte!»
«No. Tu e lo zio dovete stare a casa»
«!!!!»
«Dovete stare a casa a curare i miei libri»
Emma, 3 anni e 7 mesi

lunedì 29 luglio 2013

sabato 20 luglio 2013

Scrivere un romanzo di ottantamila parole

 

"Scrivere un romanzo, ho detto una volta, è più o meno come montare con i mattoni i del Lego tutte le catene montuose d'Europa. O costruire un'intera Parigi, case piazze viali torri sobborghi, sono all'ultima panchina di un parco, usando solo fiammiferi e mezzi fiammiferi.
Per scrivere un romanzo di ottantamila parole bisogna prendere, cammin facendo, circa un quarto di milione di decisioni: non solo sull'andamento dell'intreccio, su chi vivrà e chi morirà, chi amerà e chi tradirà e chi diventerà ricco o andrà in rovina e sui nomi dei personaggi e le loro facce e le loro abitudini e il loro mestiere, e su come suddividere in capitoli, e sul titolo del libro (sono le decisioni facili da prendere, quelle categoriche); non solo quando dire e quando occultare e che cosa viene prima e che cosa viene dopo e che cosa svelare fin nei dettagli e che cosa solo per allusione (anche queste sono decisioni semplici). Bisogna soprattutto prendere miriadi di decisioni sottili, come ad esempio se mettere lì, nella terza frase verso la fine del brano, blu o celeste? O azzurro? O magari celeste a scuro? O azzurro cenere? E questo azzurro cenere, poi, va scritto già all'inizio della frase? O non è meglio spanderlo solo alla fine della frase? O in mezzo? O lasciarlo invece come una frase brevissima a sé stante, un punto davanti e un punto e una nuova riga dietro? O no, forse è meglio che questo colore sia intinto nella corrente di una frase lunga e composita, articolata e fitta di termini? Forse invece conviene proprio scrivere in quel punto solo tre parole, "luce della sera", senza tingere quella luce della sera di alcun grigio celeste o azzurro cenere?" 
Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra

martedì 9 luglio 2013

Scrivere è un mestiere.


Non occorre essere o sentirsi un mostro per esigere ogni tanto due o tre ore di assoluta tranquillità. L'orario dovrebbe diventare un'abitudine, e l'abitudine, come la scrittura stessa, un modo di vivere. Dovrebbe diventare una necessità; allora si potrà lavorare, e si lavorerà sempre. È possibile pensare per tutta la vita come uno scrittore, voler essere uno scrittore, eppure scrivere di rado, per pigrizia o per mancanza di abitudine. Persone così possono scrivere mediamente bene, quando ci si mettono - spesso scrivono tantissime lettere - e magari vendono anche qualcosa, ma non è detto. Scrivere è un mestiere e richiede una pratica costante.
«Dipingere non è questione di sognare, o di essere ispirati. È un lavoro manuale, e ci vuole un buon artigiano per farlo bene». Lo ha detto Pierre Auguste Renoir e credo valga la pena ricordare questa frase, di un artista e di un maestro.
E Martha Graham, sull'arte della danza, ha detto: «È una curiosa combinazione di abilità, intuito e direi spietatezza -  più quell'intangibile meraviglioso che si chiama fede. Se non avete questa magia potete fare una cosa bella, potete fare trentadue fouettés, e non conta niente. Credo che questa cosa nasca dentro di voi. È qualcosa che si può estrarre da alcuni, ma non instillarla, non la si può insegnare».
Renoir parla del mestiere, Martha Graham del talento, del genio. Le due cose devono andare di pari passo. Il mestiere senza talento non ha gioia né sorprese, niente di originale. Il talento senza mestiere - be', come farà il mondo ad accorgersene?
Grandi musicisti, scultori o attori hanno detto cose simili a quelle citate, perché tutte le arti sono una, tutti gli artisti hanno dentro uno stesso nucleo, ed è soltanto il caso a determinare se un artista diventerà musicista, pittore o scrittore. Ogni arte si basa su un desiderio di comunicare, un amore per la bellezza, un bisogno di creare ordine dal disordine.
Patricia Highsmith, Come si scrive un giallo


giovedì 4 luglio 2013

La signora delle carte.


La signora ripete spesso «Calma e sangue freddo». È il suo modo per affrontare il mare di carte nel quale sta affogando. La signora è ossessionata dal tenere traccia di tutto. Ho provato a spiegarle che il computer ha una sua memoria, ci pensa lui, ma è anziana, e non si fida. Così stampa tutto, tutte le mail che arrivano, tutti i documenti. Tutto. A volte anche due volte lo stesso documento.
«Bisogna fare ordine», dice.
Ho provato a spiegarle non solo l’impatto ambientale della sua azione stampatrice, ma anche l’inutilità della stessa. Ma non mi ascolta, o forse non mi crede. È anziana, e crede solo a quello che può toccare con mano: la carta. Non crede che il computer possa essere già di per sé un archivio.
È così ossessionata dall’ordine, che passa le giornate stampando e impilando foglietti, post-it gialli rosa e arancio, appunti presi a mano e carte, etichettando e inserendo tutto in faldoni di colori diversi. Faldoni che si accumulano sugli scaffali, e che lei dimentica il giorno dopo averli fatti, faldoni che apre passandone in rassegna il contenuto con scrupolo, leggendo e rileggendo ad alta voce, faldoni che disfa e rifa in modo diverso. 
La sua ossessione di ordine genera disordine che si ricompone in ordine (momentaneo) per poi esplodere di nuovo, una miriade di coriandoli colorati sparsi per la stanza.
E si riparte da capo. Bisogna fare ordine. Calma e sangue freddo. 
Lo dico io. Con questo caldo.

martedì 2 luglio 2013

Plumcake al limon.

Se c'è una cosa che mi manda in bestia è svegliarmi la mattina e non avere niente per colazione. Succede quando manca il caffè, o lo zucchero, o i biscotti, o le brioches, o qualsiasi cosa mi faccia iniziare la giornata. Perché senza colazione la mia giornata non parte e sicuro che qualcosa va storto. In quelle occasioni succede che a volte mi decido a far colazione fuori, anche se la colazione al bar dev'essere un piacere e non un ripiego. E poi quando mi sveglio, prima di qualsiasi cosa, io devo riempire lo stomaco.
Così ieri sera, a mezzanotte meno un quarto, dopo essermi ricordata che erano tre giorni che io e l'Orso sgranocchiavamo avanzi di biscotti secchi e che per la disperazione avevo pure assaggiato cantuccini avanzati  e scaduti al sapore di vomito, ho consultato l'app di Giallozafferano, cercando una ricetta che non mi tenesse sveglia fino alle quattro del mattino, e ho trovato questa, ho controllato di avere gli ingredienti, miracolosamente li avevo (avevo persino i semi di papavero!), mancava solo un uovo, ho pensato Un uovo non fa la differenza, ho letto Colagrande mentre il plumcake cuoceva nel forno (che Colagrande ti fa davvero compagnia) e stamattina ho fatto una degna colazione.


lunedì 1 luglio 2013

L'ingombro.


Lo scrittore Veronesi dice che la scuola di scrittura serve proprio a questo, a liberarti, mentre scrivi, di tutti quegli ingombri che fan parte della tua storia personale o del tuo temperamento, della tua cultura o del tuo momento presente; quegli ingombri che magari ti sembrano utili dal punto di vista dell'ispirazione creativa letteraria, ma invece, dice lo scrittore Veronesi, t'intrappolano nelle reti del dilettantismo. Insomma, per riprendere l'esempio della cena degli scrittori sulle colline modenesi, gli ingombri sono delle specie di blocchi intestinali. 
Il lavoro principale dello scrittore, dice Sandro Veronesi, deve essere quello di tenere pulito il proprio potenziale, che, dico io, è come dire il proprio intestino. E gli ingombri sono quelli che impediscono allo scrittore di spingersi fino al proprio estremo limite. Sul punto richiamo tutti i temi semantico-idraulico-evacuativi trattati nel paragrafo della tubatura, limitandomi ad aggiungere che la liberazione dall'ingombro, secondo lo scrittore Veronesi, è quello che distingue il professionista dal dilettante.
E qui il discorso prosegue come se lo scrittore Veronesi rispondesse a tante domande immaginarie. Tipo: secondo te (è una domanda immaginaria, perché Veronesi dà già la risposta) lo scrittore che traduce in letteratura il suo personale vento di sofferenze e tribolazioni è dilettante o professionista?
Mah, risponderei con voce incerta, in linea di massima direi che uno così è abbastanza professionista. Sbagliato, è dilettante. Il professionista quando soffre smette di scrivere, il dilettante quando soffre comincia a scrivere. Cioè, il professionista lotta e si oppone al vento delle sofferenze e delle tribolazioni e poi dopo, una volta risolto il conflitto, magari vincendo o perdendo, comincia a scrivere. Il dilettante invece brum!, dice Veronesi, becca al volo questo flusso di merda - che nell'universo veronesiano rappresenta le sofferenze -  e per terapia o consolazione, si mette a scrivere. Riprendendo la metafora di prima, il dilettante scrive trattenendo l'ingombro, che anche da un punto di vista fisiologico non va bene, che son tutti veleni nell'organismo, il professionista evacua l'ingombro e poi scrive.
Altra domanda immaginaria: scrive di più un dilettante o un professionista?
Mah, direi io, non so se anche qui c'è dietro il trabocchetto, ma mi sembra che scriva di più il professionista. Sbagliato, il dilettante. E a scrivere guadagna di più il dilettante o il professionista? E qui mi gioco una palla se è giusta la prima, che vien da dire che un professionista che guadagna meno di un dilettante non dico che è sfigato patocco ma sicuro è messo un po' male a livello professionistico, quindi direi il professionista. No carino, sbagliata anche questa. Guadagna di più il dilettante, che stiam parlando di scrittori, mica di geometri, non puoi applicare le stesse categorie logiche e tariffarie. 
E poi, ultima domanda: fa' conto di vedere due attori, uno che recita a memoria e uno che recita leggendo, qual è dei due l'attore professionista?
Paolo Colagrande, Fìdeg